CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 196 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 24 di esercitazione, 24 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

  • MODULO 2

    L’insegnamento ha lo scopo di fornire i primi rudimenti di Chimica Generale, che serviranno come bagaglio culturale per affrontare gli insegnamenti successivi. E il luogo in cui si impara ad entrare forse per la prima volta con profondità all’interno dei processi chimici con particolare attenzione alle reazioni in fase gassosa o in soluzione acquosa. Verrà introdotto per la prima volta il concetto di equilibrio chimico con applicazioni agli equilibri in soluzione. Parallelamente nell’insegnamento (visto che al secondo semestre si comincia lo studio della Chimica Organica) verranno date nozioni di teoria atomica, si entrerà nel merito del sistema periodico degli elementi e della teoria del legame chimico, con particolare attenzione alle geometrie molecolari.


Prerequisiti richiesti

  • MODULO 2

    Non ci sono prerequisiti richiesti, se non che si sia capaci di risolvere un’equazione di 1° e 2° grado, un sistema di 1° grado a due equazioni e due incognite, che si sappia lavorare con le frazioni, con le potenze del 10 e con i logaritmi. E poi tanta buona volontà di studiare, perché gli argomenti che si affronteranno sono nuovi e presentano difficoltà concettuali.


Frequenza lezioni

  • MODULO 2

    La frequenza alle lezioni costituisce un requisito necessario, perché il docente fa la fatica di presentare gli argomenti nel modo più semplice possibile (non sempre è facile dal libro capire un argomento se prima non è stato affrontato insieme). In questo mod .2 vengono presentati gli argomenti degli esercizi e le esperienze che si faranno in laboratorio. Le esperienze di laboratorio sono delle esperienze guidate, perché il laboratorio chimico è un laboratorio pericoloso. Nessuno è abilitato a fare di testa sua. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria. Si terrà una volta la settimana nella seconda parte del semestre e si prendono le firme di presenza. Si richiede che, alla fine di ogni esperienza suggerita dal docente, lo studente consegni una relazione che il docente visterà. Diventa l'occasione di un primo colloquio tra studente e docente. Le relazioni vanno fatte seriamente, nel senso che bisogna cercare di capire tutti i dettagli insiti nell'esperienza stessa. Il quaderno delle relazioni va portato all’esame. Non ci sono prove d’esame di laboratorio.


Contenuti del corso

  • MODULO 2

    ESERCIZI SU:

     

    Atomi e molecole.

    Peso atomico, Peso Molecolare, formula minima, Percentuali degli elementi presenti nei composti.

     

    Equazioni chimiche. Bilanciamento e relazioni ponderali.

    Generalità sulle equazioni chimiche; bilanciamento delle equazioni chimiche non di ossido-riduzione; numero di ossidazione; bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione; equivalenti di acidi, basi, sali, ossidanti, riducenti, rapporti ponderali, processi non quantitativi. Resa delle reazioni.

     

     

    Sistemi gassosi.

    Definizione di un sistema gassoso; volume, pressione, temperatura; leggi dei gas; densità e determinazione della massa molecolare; pressioni e volumi parziali; miscele di gas reattive e non; grado di dissociazione. Calcoli sulle reazioni con la partecipazione di gas.

     

    Soluzioni.

    Concentrazioni delle soluzioni; miscelazione e diluizione delle soluzioni; analisi volumetrica; proprietà colligative; effetto della dissociazione dei soluti sulle proprietà colligative.

     

    L'equilibrio chimico.

    Equilibrio chimico e costanti di equilibrio; uso delle costanti nel calcolo delle concentrazioni all'equilibrio.

     

    Equilibri di dissociazione in soluzioni di elettroliti.

    Soluzioni di sali completamente dissociati e non; prodotto ionico dell'acqua, pH e pOH; acidi e basi forti; acidi e basi deboli monoprotici, acidi poliprotici; il pH nelle soluzioni saline, idrolisi; miscele di acidi, basi, sali; soluzioni tampone.

     

     

     

     

     

    ESERCITAZIONI IN LABORATORIO I

     

     

    ESPERIENZA

     

    CONSIDERAZIONI

     

     

    1. DETERMINAZIONE DEL VOLUME MOLARE DI UN GAS

    LEGGI DEI GAS

     

     

    2. PRECIPITAZIONE DI UN OSSIDO METALLICO E RELATIVA PURIFICAZIONE

    RAPPORTI STECHIOMETRICI NELLE REAZIONI

    REAZIONI REDOX (DISMUTAZIONI COMPRESE), PRECIPITAZIONE, LAVAGGIO E FILTRAZIONE DEI PRECIPITATI, PURIFICAZIONE E RESA DELLE REAZIONI

     

    3. RIDISSOLUZIONE DEGLI OSSIDI DI RAME IN ACIDI DILUITI E CONCENTRATI

    CRISTALLIZZAZIONE DEL SOLFATO RAMEICO OTTENUTO DAL TRATTAMENTO CON ACIDO SOLFORICO DILUITO DI OSSIDO RAMEICO E RAMEOSO,

    ATTACCO DEL RAME METALLICO CON ACIDO NITRICO CONCENTRATO

     

    4. SPETTROCOPIA ATOMICA E SAGGI ALLA FIAMMA

    MISURA DELLE LUNGHEZZE D’ONDA DI EMISSIONE NEGLI SPETTRI DELL’ATOMO DI IDROGENO ED ELIO, MISURA DELLE LUNGHEZZE D’ONDA NELLE EMISSIONI DI METALLI ALCALINI ED ALCALINO-TERROSI

     

    5. TITOLAZIONI DI ACIDI MONOPROTICI FORTI E DEBOLI CON INDICATORI,

    L’USO DEGLI INDICATORI NELLE CURVE DI TITOLAZIONE

     


Testi di riferimento

  • MODULO 2
    1. P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, STECHIOMETRIA, Piccin

    Qualunque testo di stechiometria ad uso universitario va bene. Per cui chiunque si ritrovi a casa un testo di stechiometria anche di qualche tempo fa, può fare a meno di comprarne un altro.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO 2

    La prova d’esame consiste in una prova scritta, con un tempo massimo di 3 ore (il giorno dell’esame segnato nel calendario ufficiale coincide col giorno della prova scritta) che consiste nella proposizione di una serie di problemi analoghi a quelli affrontati in aula durante il semestre. Se l’elaborato viene giudicato almeno sufficiente si accede alla prova orale che si svolgerà su indicazione del docente qualche giorno dopo (verrà indicata la data ed il luogo). Non è prevista la possibilità di fare esami separatamente dei due moduli.