CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Graziella VECCHIO
Crediti: 6
SSD: CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

Apprendimento della chimica inorganica


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e 4 turni di laboratorio


Prerequisiti richiesti

matematica di base, fisica di base, corso di chimica generale e corso di chimica inorganica 1, corso di chimica organica


Frequenza lezioni

Gli studenti che non frequentano le lezioni non saranno ammessi alla frequenza del laboratorio.

La frequenza del laboratorio non è indispensabile per sostenere gli esami


Contenuti del corso

Programma di Chimica Inorganica II

  • Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino.
  • Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni.
  • La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco.
  • Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche.
  • Termodinamica dei composti di coordinazione.
  • Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico.
  • Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica.
  • Leganti d’interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici.

Laboratorio:

Sintesi del Co(en)3Cl3 e risoluzione ottica degli enantiomeri. Misura del potere ottico rotatorio. Spettri elettronici.

Spettri elettronici di complessi del rame e del nichel con leganti azotati. Calcolo del ∆o e di B.


Testi di riferimento

C.L. Miessler, D.A.Tarr Chimica inorganica Piccin

P. Atkins Chimica Inorganica Zanichelli

C.E.Housecroft, A.G.Sharpe Inorganic Chemistry Pearson



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Chimica dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Strutture ed isomeri. Teoria del campo cristallino.  
2• La chimica dei metalli del blocco-d. Aspetti generali. La prima serie di transizione: dallo scandio allo zinco.  
3• Teoria del campo dei leganti. Complessi di varie geometrie. Serie spettrochimica dei leganti. Spettri elettronici. Diagrammi di Orgel. Diagrammi di Tanabe e Sugano e loro uso. Proprietà magnetiche. 
4• Termodinamica dei composti di coordinazione.  
5• Reazioni dei composti di coordinazione. Sostituzioni nucleofile e reazioni di trasferimento elettronico.  
6• Composti organometallici degli elementi del blocco-d. La regola dei 18 elettroni. Composti carbonilici. Complessi con derivati alifatici ed aromatici. Uso dei complessi organometallici nella sintesi organica. 
7• Proprietà nucleari. Radiochimica. Reazioni nucleari. Applicazioni.  
8• Leganti d’interesse bioinorganico e funzione del metallo nei sistemi biologici. 
9LAB: Spettri UV-Vis di composti di coordinazione. Sintesi di tris(etilendiamina)Cobalto(III), isolamento degli eenatiomeri e loro caratterizzazione.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Dopo il superamento della prova scritta (con un voto almeno di 18/30) si potrà sostenere la prova orale. La votazione finale sarà una media tra i voti attibuiti ad entrambe le prove.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Saranno disponibili su studium