CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 186 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 72 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

  • MODULO 2

    Fornire allo studente gli strumenti necessari per l'applicazione delle nozioni acquisite nel Modulo I ovvero mettere lo studente nelle condizioni di poter affrontare con una certa sensibilità i problemi analitici (analisi volumetrica, gravimetrica, complessometrica e di ossido-riduzione) che incontrerà durante il corso di laboratorio.


Prerequisiti richiesti

  • MODULO 2

    Conoscenze di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio.


Frequenza lezioni

  • MODULO 2

    La frequenza del laboratorio è bisettimanale ed obbligatoria.


Contenuti del corso

  • MODULO 2

    Laboratorio. Scelta del metodo analitico. Strumenti di misura, precisione, sensibilità. Presentazione dei risultati.

    Analisi gravimetrica. Analisi per precipitazione. Formazione di precipitati. Determinazione gravimetrica del nichel mediante dimetilgliossima.

    Generalità sulle titolazioni. Preparazione delle soluzioni standard. Standard primari. Procedure di standardizzazione.

    Titolazioni acido base. Impiego di Na2B4O7.10H2O in determinazione acidimetriche e alcalimetriche. Determinazione del titolo di acidi comunemente impiegati in laboratorio.

    Titolazioni di precipitazione. Argentimetria. Determinazione dei cloruri secondo le metodiche di Mohr e di Fajans. Separazione carbonati/cloruri.

    Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Determinazione del Cu2+.

    Titolazioni redox. Permanganometria. Determinazione del ferro e del perossido d’idrogeno. Iodometria. Determinazione del Cu2+.


Testi di riferimento

  • MODULO 2

    I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.


Programmazione del corso

MODULO 2
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Scelta del metodo analitico. Strumenti di misura, precisione, sensibilità. Presentazione dei risultati. Analisi gravimetrica. Analisi per precipitazione. Formazione di precipitati. Determinazione gravimetrica del nichel mediante dimetilgliossima.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
2 Generalità sulle titolazioni. Preparazione delle soluzioni standard. Standard primari. Procedure di standardizzazione. Titolazioni acido base. Impiego di Na2B4O7.10H2O in determinazione acidimetriche e alcalimetriche. Determinazione del titolo di acidi comunemente utilizzati in laboratorio.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
3 Titolazioni di precipitazione. Argentimetria. Determinazione dei cloruri secondo le metodiche di Mohr e di Fajans. Separazione carbonati/cloruri.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
4 Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Determinazione del Cu2+.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
5 Titolazioni redox. Permanganometria. Determinazione del ferro e del perossido d’idrogeno.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
6 Iodometria. Determinazione del Cu2+.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova.  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO 2

    L'esame prevede due momenti

    1. Prove pratiche in itinere su ogni singolo argomento

    2. Una prova orale vertente sulle esercitazioni di laboratorio e riguardante anche la discussione delle prove in itinere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO 2
      1. Modalità di impiego di una sostanza madre.
      2. Descrizione della determinazione del titolo di un acido.
      3. Descrizione della determinazione dei cloruri con il metodo di Mohr.
      4. Descrizione della determinazione dei cloruri con il metodo di Fajans.
      5. Descrizione della determinazione del rame per via complessometrica.
      6. Descrizione della determinazione dei cloruri e dei carbonati.
      7. Descrizione della determinazione del calcio con EDTA e calcolo del pH minimo operativo.
      8. Descrizione della determinazione del nichel per via gravimetrica.