COMPLEMENTI DI CHIMICA ANALITICA CON LABORATORIO

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Carmelo SGARLATA
Crediti: 6
SSD: CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre:

Prerequisiti richiesti

Avere seguito i corsi e superato con esito favorevole gli esami di Matematica, Fisica, Chimica Generale ed Inorganica


Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria


Contenuti del corso

Concetti introduttivi. Energia libera, potenziale chimico, attività. Costante di equilibrio termodinamica e stechiometrica. Forza ionica. Teoria di Debye-Huckel, coefficienti di attività. Fattori che influenzano la costante di equilibrio. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Relazione tra KT e Kst.

Teorie acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH. Forza di acidi e basi. Acidi e basi forti: calcolo del pH e contributo della dissociazione dell’acqua. Rappresentazione grafica. Risoluzione di problemi relativi agli equilibri in soluzione. Bilancio di massa, bilancio protonico, bilancio di carica. Acidi e basi deboli: grado di dissociazione, calcolo rigoroso del pH. Soluzioni tampone: calcolo del pH, potere tampone. Acidi poliprotici. Diagrammi di distribuzione. Anfoliti. Titolazioni acido forte-base forte, acido debole monoprotico-base forte, acido debole poliprotico-base forte.

Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità, dipendenza dalla temperatura e forza ionica. Solubilità, effetto dello ione in comune, del pH e della formazione di complessi.

Equilibri di complessazione. Calcolo della concentrazione delle specie, competizione con il protone. EDTA, costante di formazione condizionale, pH minimo operativo. Titolazioni complessometriche.

Laboratorio. Vetreria, taratura dei recipienti volumetrici. Bilancia analitica. Analisi volumetrica. Titolazioni acido-base. Standard primari e secondari, scelta dell’indicatore. Titolazioni potenziometriche. Celle galvaniche, elettrodi di riferimento e indicatori, elettrodo a membrana, taratura dell’elettrodo, determinazione del punto di equivalenza. Titolazioni complessometriche. Indicatori metallocromici. Standardizzazione EDTA e determinazione complessometrica del rame. Determinazione spettrofotometrica del ferro.


Testi di riferimento

1. H. Freiser, Q. Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica", Piccin Editore, Padova

2. Daniel C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, Zanichelli Editore, Bologna

3. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin Editore, Padova



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Energia libera, potenziale chimico, attività. Costante di equilibrio termodinamica e stechiometrica. Forza ionica. Teoria di Debye-Huckel, coefficienti di attività. 
2*Fattori che influenzano la costante di equilibrio. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Relazione tra KT e Kst. 
3*Teorie acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH. Forza di acidi e basi. Acidi e basi forti: calcolo del pH e contributo della dissociazione dell’acqua. Rappresentazione grafica.  
4*Risoluzione di problemi relativi agli equilibri in soluzione. Bilancio di massa, bilancio protonico, bilancio di carica. Acidi e basi deboli: grado di dissociazione, calcolo rigoroso del pH. 
5*Soluzioni tampone: calcolo del pH, potere tampone. Acidi poliprotici. Diagrammi di distribuzione. Anfoliti. Titolazioni acido-base. 
6*Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità, dipendenza dalla temperatura e forza ionica. Solubilità, effetto dello ione in comune, del pH e della formazione di complessi. 
7*Equilibri di complessazione. Calcolo della concentrazione delle specie, competizione con il protone. EDTA, costante di formazione condizionale, pH minimo operativo. Titolazioni complessometriche. 
8*Laboratorio. Vetreria, taratura dei recipienti volumetrici. Bilancia analitica. 
9*Laboratorio. Analisi volumetrica. Titolazioni acido-base. Standard primari e secondari, scelta dell’indicatore. 
10*Laboratorio. Titolazioni potenziometriche. Celle galvaniche, elettrodi di riferimento e indicatori, elettrodo a membrana, taratura dell’elettrodo, determinazione del punto di equivalenza. 
11*Laboratorio. Titolazioni complessometriche. Indicatori metallocromici. Standardizzazione EDTA e determinazione complessometrica del rame. 
12*Laboratorio. Determinazione spettrofotometrica del ferro. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno esclusivamente sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni e dell'attività di laboratorio. Gli esercizi saranno della stessa tipologia di quelli presentati e svolti durante le lezioni.