CHIMICA FISICA AMBIENTALE E LABORATORIO
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Industria, Ambiente e Beni CulturaliCrediti: 6
SSD: CHIM/02 - CHIMICA FISICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 88 di studio individuale, 14 di lezione frontale, 48 di laboratorio
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF
Obiettivi formativi
Acquisire i concetti e le metodologie di studio della Chimica Fisica Ambientale. In particolare: conoscere le basi scientifiche del concetto di sostenibilità; conoscenze termodinamiche per lo studio di flussi di inquinanti; conoscenze approfondite sulle dinamiche termodinamiche e ambientali terrestri; analisi del ciclo di vita, LCA; informazioni di base sul fine vita dei prodotti.
In particolare:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze teoriche e sperimentali sui processi chimico fisici riguardanti i composti inquinanti di origine antropica
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare quanto appreso durante le lezioni frontali in esperimenti svolti nel corso del laboratorio.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti imparano a valutare in modo obiettivo quanto appreso durante le lezioni e le attività di laboratorio
- Abilità comunicative: Gli studenti acquisiscono abilità comunicative che si sviluppano sia durante le lezioni e le attività di laboratorio, grazie ad una continua interlocuzione verbale con il docente, che durante l'esame orale.
- Capacità di apprendimento: Le capacità di apprendimento vengono valutate tramite l'esame orale e le relazioni di laboratorio che costituiscono parte importante del corso.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è caratterizzato da 4 CFU di Laboratorio e 2 CFU di lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Sono richieste conoscenze di Chimica Fisica di base
Frequenza lezioni
Come da regolamento didattico
Contenuti del corso
Lezioni Frontali (2 CFU):
- Sostenibilità ed impatto ambientale
- Bilancio di massa e cinetica
- Fenomeni di trasporto – diffusione -reazione
- Struttura e composizione dell'atmosfera.
- Dinamica dell'atmosfera.
- Termodinamica dell'atmosfera.
- Modelli di trasporto degli inquinanti: “PLUME” e “PUFF”
- Metodologie per la valutazione dei consumi energetici
- Metodologie per la valutazione del “Life Cycle Assessment”
Esperienze di laboratorio (4 CFU):
- Cinetica di degradazione di inquinanti
- Nanoparticelle di Fe zero valente per la “remediation” di terreni inquinanti
- Nanoparticelle di ossidi per la fotocatalisi
- Metodi numerici per la simulazione computerizzata di fenomeni di trasporto-diffusione-reazione degli inquinanti
- Metodi di “machine-learning” per la gestione dei big-data derivanti da monitoraggi in campo ambientale
- Confronto del “Life Cycle Assessment” tra tecnologie standard e emergenti
- Sensori per il monitoraggio di composti organici volatili
Testi di riferimento
Libri di testo suggeriti:
- Appunti di chimica fisica ambientale
- di Romolo Francesconi
- Editore: CLUEB
- ISBN: 8849118740
- Chimica fisica
- di Peter William Atkins e Julio de Paula
- Editore: Zanichelli
- ISBN: 9788808261380
- Elements of Environmental Chemistry, Second Edition
- di Bruce E. Logan
- Editore: Wiley
- ISBN: 9781118230107
- Environmental Laboratory Exercises for Instrumental Analysis and Environmental Chemistry
- di Frank M. Dunnivant
- ISBN:9780471660286
- Environmental Transport Processes, Second Edition
- di Bruce E. Logan
- Editore: Wiley
- ISBN:9781118230107
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
..