Nunzio CARDULLO
Ricercatore di CHIMICA ORGANICA [CHIM/06]
Email: ncardullo@unict.it nunzio.cardullo@hotmail.it
Telefono: 0957385017
Sito web: www.researchgate.net/profile/Nunzio-Cardullo
twitter.com/CardulloNunzio
Ricercatore a tempo determinato RTDA di Chimica Organica (SSD CHIM/06) su tematiche innovazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.
ORCID ID: 0000-0003-1480-0861
Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Nunzio-Cardullo
Nunzio Cardullo ha conseguito la Laurea triennale in Chimica presso l'Università degli Studi di Catania il 20.11.2009 con voto 110/110. Ha proseguito il percorso di studi in Chimica Organica e Bioorganica presso l'Università degli Studi di Catania conseguendo la laurea magistrale il 30.03.2012 con voto 110/110 e lode dopo aver discusso una tesi sperimentale su “Lipoconiugati di E-resveratrolo. Sintesi e caratterizzazione di fosfatifil derivati”.
Durante il dottorato (2013-2016) ha collaborato con l'Università degli Studi di Catania a diverse attività di ricerca: Polifenoli coniugati naturali: sintesi e relazioni struttura-attività (2014, 1 anno); Caratterizzazione spettroscopica e strutturale di inibitori del proteasoma (2015-2016, 10 mesi). Nel 2015 è stato vincitore di una borsa Erasmus+, e ha svolto un periodo di formazione all’estero (3 mesi) presso l'Università di Helsinki nel laboratorio di Chimica Organica Avanzata della Prof.ssa K. Wähälä, dove ha sviluppato una parte della tesi di dottorato. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Internazionale in Scienze Chimiche il 23 febbraio 2016 discutendo i risultati della sua ricerca sulla “Sintesi di polifenoli di derivazione naturale come potenziali agenti antitumorali”; tutor Prof. C. Tringali.
Nel 2017 ha vinto una borsa di studio presso l'Università degli Studi di Catania su “Polifenoli naturali e di derivazione naturale per l'industria farmaceutica, cosmetica e agroalimentare”. Dal 2018 al 2021 è stato assegnista di ricerca in chimica organica ed è stato coinvolto in progetti nazionali come PRIN 2015 “Approccio top-down e bottom-up nello sviluppo di nuove entità chimiche bioattive ispirate su scaffold di prodotti naturali” (Università degli Sudi di Palermo, Dipartimento STEBICEF; Prof. M. Bruno) e PRIN 2017 “- STOLEN MOLECULES - Stealing natural products from the depot and reselling them as new drug candidates” (Università degli Studi di Catania; Dipartimento di Scienze Chimiche ; Prof.ssa V. Muccilli).
Da gennaio 2022 è ricercatore a tempo determinato (RTDA) per il settore concorsuale 03/C1 - Chimica Organica (SSD CHIM/06) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche nell'ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 1° anno
CHIMICA ORGANICA - DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 3° anno
COMPOSTI NUTRACEUTICI E CONTAMINANTI DEGLI ALIMENTI
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica - 1° anno
CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE
Il Dott. Nunzio Cardullo svolge la propria attività di ricerca presso il Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi (LabCoNaBi).
I principali filoni di ricerca di suo interesse sono:
1. Sintesi chemo-enzimatiche di analoghi di polifenoli naturali bioattivi (stilbenoidi, lignani e neolignani, isoflavoni)
2. Sintesi di molecole ibride contenenti lo scaffold di composti naturali bioattivi
3. Studio di sistemi di delivery di polifenoli per applicazioni farmacologiche (oftalmiche)
4. Estrazione di composti bioattivi da piante mediterranee e caratterizzazione spettroscopica mediante HPLC-UV e NMR
5. Studio della cinetica di inibizione enzimatica di composti naturali e derivati di sintesi nei confronti di lipasi, glucosidasi e amilasi
iscrizione Laboratorio Chimica Organica I A-L
Si invitano gli studenti interessati a frequentare i turni di laboratorio di presentare correttamente domanda di iscrizione al laboratorio dell'insegnamento di Chimica Organica I e lab. mod.2 (CORSO A-L). Coloro che hanno già effettuato l'iscrizione sono pregati di rivedere la domanda in quanto ad oggi
LEGGI TUTTOiscrizione Laboratorio Chimica Organica I A-L
Si invitano gli studenti interessati a frequentare i turni di laboratorio di presentare correttamente domanda di iscrizione al laboratorio dell'insegnamento di Chimica Organica I e lab. mod.2 (CORSO A-L). Coloro che hanno già effettuato l'iscrizione sono pregati di rivedere la domanda in quanto ad oggi
LEGGI TUTTOInizio Lezioni Chimica Organica I e Laboratorio (mod.2)
Si avvisano gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Chimica (A-L) che le lezioni del modulo 2 di Chimica Organica I e Laboratorio avranno inizio il 6 Marzo e proseguiranno secondo quanto previsto dal calendario didattico.
Nunzio Cardullo
Inizio Lezioni Chimica Organica I e Laboratorio (mod.2)
Si avvisano gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Chimica (A-L) che le lezioni del modulo 2 di Chimica Organica I e Laboratorio avranno inizio il 6 Marzo e proseguiranno secondo quanto previsto dal calendario didattico.
Nunzio Cardullo