Ivan Pietro OLIVERI

Professore associato di FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE [CHIM/07]

Formazione accademica e professionale

  • 2013: Dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali (XXV ciclo) presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Chimiche 
  • 2009: Laurea Specialistica in Chimica, classe n. 62/S delle lauree specialistiche in Scienze chimiche D.M. 28/11/2000, conseguita presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Chimiche, con votazione 110/110 e lode
  • 2007: Laurea Triennale in Chimica, classe n. 21 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche D.M. 04/08/2000, conseguita presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Chimiche, con votazione 110/110 e lode.

Abilitazioni scientifiche

  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia - settore concorsuale 03/CHEM-06: Fondamenti Chimici delle Tecnologie - SSD: CHEM-06/A
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia - settore concorsuale 03/CHEM-03: Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici - SSD: CHEM-03/A

Posizioni in ambito accademico

  • 6 Dicembre 2024 – oggi: Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania. SSD: CHEM-06/A - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
  • 6 Dicembre 2021 – 5 Dicembre 2024: Ricercatore a tempo determinato di tipo B (art. 24, comma 3, let. B legge 240-2010) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania. SSD: CHEM-06/A - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
  • Agosto 2016 – Agosto 2017: Assegnista di ricerca di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania

Progetti di ricerca

  • Progetto GENESIS ("GENerate in Europe a Sustainable Industry for Semiconductor"), finanziato dal programma HORIZON-JU-Chips-2024-2-RIA-T2;
  • Progetto ERMES ("Information transfer between medical doctors and implanted medical devices via artificial molecular communication"), finanziato dal programma EIC Horizon Europe Pathfinder OPEN 01;
  • Progetto SENS.AI (BioSENSori per la rilevazione di Aminoacidi su piattaforma IoT), finanziamento a valere sul Bando “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”;
  • Progetto PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) SAMOTHRACE (“SiciliAn MicroNanOTecH Research And Innovation CEnter”), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto Next Generation EU;
  • Progetto MMsal (Nuovi Materiali Molecolari “salen-type” per il “sensing” di basi di Lewis e cationi metallici) nell’ambito del PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo (PIA.CE.RI.), Linea di intervento 3 - STARTING GRANT

Produzione scientifica ed indici bibliometrici (Web of Science ResearcherIDAAC-8757-2022)

  • Autore di 36 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali “peer-reviewed”
  • Totale citazioni: 1200+
  • Overall citation percentile median”: 78th “percentile
  • h-index22

Interessi di ricerca

  • Materiali molecolari funzionali
  • Chemosensori ottici
  • Materiali nanostrutturati funzionali

Attività editoriale 

Premi 

  • 2014: Premio di studio per giovani studiosi dell’Accademia Gioenia di Catania (Tematica 3: Recenti sviluppi della ricerca nelle Scienze Chimiche)

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025

 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività scientifica riguarda la sintesi, caratterizzazioen e lo studio delle proprietà ed applicazioni dei materiali molecolari funzionali a base di complessi di Zn(II) derivati da basi di Schiff:

  • Aggregazione molecolare e transmetallazione
  • Vapocromismo e vapoluminescenza
  • Materiali molecolari "stimuli responsive"
  • Nanostrutture molecolari funzionali
  • "Tweezer" molecolari per il "sensing" di ammine biogene
  • Chemosensori ottici di ammine, alcaloidi, alcaloidi, anioni e cationi di interesse ambientale ed alimentare