
Letizia Maria Fusto, nata il 19 luglio 1995 a Paternò (CT), ha conseguito la Laurea Triennale in Chimica presso l’Università degli Studi di Catania nel Novembre 2018 con il massimo dei voti, presentando una tesi intitolata "Neolignani correlati al magnololo: Sintesi e valutazione dell’attività antiproliferativa su cellule tumorali". Ha successivamente ottenuto la Laurea Magistrale in Chimica Organica e Bioorganica nell’Aprile 2021 con il massimo dei voti e lode, presentando una tesi sulla "Sintesi di ammidi dell’acido clorogenico come potenziali inibitori di α-glucosidasi e α-amilasi". Dopo il conseguimento della laurea magistrale, ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Chimico (Sezione A) presso l’Università degli Studi di Catania nel Novembre 2021. Ha svolto attività come tecnico di laboratorio, occupandosi di dosimetria delle radiazioni ionizzanti e monitoraggio del gas Radon. Nel Marzo 2022 ha iniziato un’attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Microelettronica e Microsistemi di Catania, lavorando sullo sviluppo e caratterizzazione di sistemi integrati PV-elettrolizzatore per la produzione di combustibili solari, nell’ambito del progetto "Hydrogen Demo Valley". Da Ottobre 2024 è iscritta al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XL ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania. Il suo progetto di ricerca, dal titolo "Modifica chimica dei materiali tessili utilizzando coloranti naturali per sviluppare prodotti innovativi ed eco-compatibili", ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni ecosostenibili per l’industria tessile. L’attività di ricerca si concentra sull’ottimizzazione dei processi di estrazione dei coloranti naturali e sulla funzionalizzazione dei tessuti, con particolare attenzione alla durabilità dei colori ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e dei materiali trattati.
[31.03.2025]
Titolo della tesi: Modifica chimica dei materiali tessili utilizzando coloranti naturali per sviluppare prodotti innovativi ed eco-compatibili.
Parole chiave: Tessuti, Coloranti Naturali, Estrazione di Composti Naturali, Modifica chimica, Chimica Verde
Abstract: Il progetto mira a sviluppare tessuti ecologici colorati utilizzando tinture naturali estratte da fonti di biomassa, come rifiuti agro-industriali (vinacce, melograno, etc.), scarti di potatura e alghe. Verranno utilizzati metodi di estrazione sostenibili e innovativi, come le tecniche a microonde e ad ultrasuoni, per ottenere pigmenti puri ed ecocompatibili. Si svilupperanno fibre tessili chimicamente modificate per migliorare l'affinità con i coloranti naturali.