AQ - Dipartimento di Scienze Chimiche
Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Catania adotta un sistema di gestione per l'Assicurazione della Qualità (AQ) che si basa su un ciclo di miglioramento continuo, strutturato in quattro processi principali: pianificazione, gestione, autovalutazione e miglioramento. Questo approccio garantisce che tutte le attività didattiche, di ricerca e di servizio siano orientate all’eccellenza, rispondendo alle esigenze degli studenti, del personale accademico e delle istituzioni esterne.
- Commissione Dipartimentale dell’Assicurazione Qualità (CAQ)
-
In un contesto sempre più dinamico e competitivo, la Commissione dell'Assicurazione Qualità (CAQ) del Dipartimento di Scienze Chimiche si dedica a identificare i punti di forza e le aree di criticità, proporre azioni concrete per il miglioramento continuo, promuovere la partecipazione attiva di tutte le componenti della comunità dipartimentale (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo) e svolge un ruolo strategico nell’assicurare l’eccellenza accademica, attraverso la valutazione e l’analisi dei principali ambiti di attività del Dipartimento: Didattica, Ricerca e Terza Missione.
- Qualità della Didattica
-
Il Dipartimento di Scienze Chimiche si impegna a offrire un'istruzione di alta qualità, rispondendo alle aspettative di studenti, famiglie e mondo del lavoro. La qualità della didattica è garantita attraverso un ciclo di miglioramento continuo che coinvolge la progettazione, l'organizzazione e la valutazione dei corsi di studio.
II Dipartimento segue il ciclo di qualità definito nei quadri di riferimento della Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS), che include la progettazione dei corsi, la gestione delle risorse didattiche e la valutazione dei risultati.
- Ciclo di miglioramento continuo dei Corsi di Studio. Pianificare: Definizione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento per ogni corso di studio, in linea con le esigenze professionali del settore e con le linee guida di Ateneo. Gestire: Organizzazione delle attività didattiche e delle risorse necessarie per garantire un'adeguata erogazione dei corsi. Valutare: Monitoraggio dei risultati attraverso feedback, analisi delle performance degli studenti e valutazioni interne. Migliorare: Identificazione delle aree di miglioramento, con azioni correttive finalizzate a ottimizzare l'offerta formativa.
I documenti rilevanti per la qualità didattica includono: SUA-CdS - Programmazione e Monitoraggio delle attività didattiche Commissione Paritetica - Analisi dei risultati e dei miglioramenti
- Qualità della Ricerca e Terza Missione
-
Il nostro approccio alla qualità della ricerca si fonda su principi chiave come trasparenza, condivisione delle informazioni e verifica dei risultati. Il Presidio di qualità supporta il Dipartimento nel definire obiettivi di miglioramento specifici, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo, promuovendo l'autovalutazione e monitorando costantemente i progressi.
Ogni anno, il Dipartimento analizza i risultati della ricerca attraverso la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), che raccoglie informazioni qualitative e quantitative sugli obiettivi, le politiche di qualità e le iniziative di terza missione. La SUA-RD è anche fondamentale per la valutazione e l’accreditamento periodici da parte di ANVUR.
- Ciclo di miglioramento continuo della SUA-RD: Pianificare: Definizione degli obiettivi di ricerca e della strategia di terza missione, coerenti con il Piano Strategico di Ateneo. Gestire: Organizzazione delle risorse del Dipartimento e dei gruppi di ricerca, con l'adozione di un sistema di gestione della qualità. Valutare: Analisi dei risultati tramite l'autovalutazione e la verifica dell'avanzamento degli obiettivi. Migliorare: Identificazione delle aree di miglioramento emerse dall'analisi dei risultati e definizione di azioni correttive.
I documenti rilevanti per il monitoraggio della qualità della ricerca includono: SUA-RD 2023 - Riesame e Politiche di Qualità. SUA-RD 2022-2027 - Obiettivi e Programmazione