
Pascal Tomasella
Tutor: Giovanni LI DESTRI NICOSIA
Pascal Tomasella, nato nel 1997, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze chimiche, curriculum Chimica biomolecolare (110 e lode) presso l’Università degli Studi di Catania nel 2022, discutendo una tesi dal titolo “GRAPHENE OXIDE-BASED SURFACES TO FIGHT BIOCONTAMINATION”. Nel periodo antecedente alla laurea, ha svolto un tirocinio della durata di tre mesi presso l’Istituto di Biofisica del Dipartimento di Nanobiotecnologie dell’Università BOKU di Vienna, sotto la supervisione del Prof. Jose Luis Toca-Herrera, nel quale ha condotto studi sulle proprietà chimico-fisiche e antibatteriche di alcuni derivati del grafene ossido. Dal 31 ottobre 2022 è dottorando di ricerca in Scienze Chimiche presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania, sotto la supervisione del Prof. Giovanni Li Destri. Durante il suo periodo di dottorato, PT ha sviluppato le sue competenze nello studio di processi interfacciali fuori dall’equilibrio termodinamico, partecipando a diversi esperimenti presso sincrotroni (ESRF e SOLEIL) e sorgenti di neutroni (ISIS), imparando a padroneggiare l’uso di tecniche di scattering con raggi X o neutroni per la caratterizzazione strutturale di film sottili alle interfacce fluide. Nel periodo giugno-dicembre 2024, PT è stato studente incoming di dottorato presso l’Istituto di Chimica Fisica dell’Università di Münster, sotto la supervisione del prof. Björn Braunschweig, dove ha sviluppato il progetto “SFG-VS INVESTIGATION OF PROTEIN-BASED NANOHYBRIDS AT AIR-WATER INTERFACE”. Attualmente, PT è rappresentante dei dottorandi nel Consiglio di Dipartimento di Scienze Chimiche ed è stato co-relatore di tesi triennali in Chimica e magistrali in Scienze Chimiche.
[27.03.2025]
Titolo tesi: Studio Della Struttura, Stabilità E Forze Di Nanoparticelle Assemblate Alle Interfacce Liquide
Parole chiave: Soft matter, Superfici e interfacce, processi fuori dall’equilibrio, Scattering di Raggi X, Scattering di Neutroni
Abstract: L'adsorbimento fuori dall’equilibrio di nanoparticelle alle interfacce fluide è ampiamente utilizzato per aumentare la stabilità di emulsioni e schiume grazie all'irreversibilità dei monostrati risultanti. Questo progetto mira a far luce sui meccanismi che regolano l'adsorbimento e la stabilizzazione di monostrati modello di nanoparticelle attraverso una combinazione di tecniche avanzate di scattering di raggi X e neutroni. Inoltre, una parte del progetto è dedicata allo sviluppo di sistemi sostenibili “green” utilizzando le proteine per modulare l'adsorbimento delle nanoparticelle.
Periodo all'estero: da16/06/2024 a 14/12/2024, Institute of Physical Chemistry – University of Münster.