Cristina SATRIANO

Professore associato di CHIMICA FISICA [CHIM/02]

Cristina Satriano è Professore Associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania, dove è in ruolo dal 2006. Ha conseguito il Dottorato in Scienza dei Materiali (2001, Università di Catania in collaborazione con Chalmers University of Technology, Svezia) e la Laurea in Chimica (1997, Università della Basilicata). Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Ordinario in Chimica Fisica.

Responsabile scientifico del Nano Hybrid BioInterfaces Lab (NHBIL), dove svolge attività di ricerca interdisciplinare tra chimica, biofisica e nanotecnologie. La sua ricerca si concentra sulla fabbricazione di nanomateriali multifunzionali per applicazioni in teranostica, medicina rigenerativa e sostenibilità ambientale, tra cui nanoparticelle plasmoniche funzionalizzate con peptidi e materiali bidimensionali per applicazioni fototermiche e fotocatalitiche. È autrice di oltre 140 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed, un brevetto europeo, e più di 150 contributi a conferenze nazionali e internazionali, di cui vari su invito e keynote.

La prof.ssa Satriano ricopre vari incarichi istituzionali e di responsabilità scientifica: - Vicepresidente del Gruppo Tecnico “2D Materials” dell’American Vacuum Society (AVS); - Membro del Consiglio Direttivo di EUNICE AISBL; - Membro del collegio del Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche; - Membro di comitati consultivi per programmi di dottorato internazionali (Austria, Polonia); Esperto valutatore e membro di commissione per enti nazionali e internazionali (Commissione Europea – REA, FNRS Belgio, NCN Polonia, FTC Portogallo, AGAUR Spagna, tra gli altri).

Svolge attività didattica in corsi di laurea e post-laurea in chimica fisica, biointerfacce e nanomedicina. È stata visiting professor presso Chalmers University (Svezia), la University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU Austria), e altre istituzioni accademiche in Francia (Aix-Marseille University, CNRS), Regno Unito (Ulster University) e Vietnam (Thai Nguyen University of Sciences, TNUS). Fa parte dei comitati editoriali di riviste internazionali tra cui Frontiers in Nanotechnology e Applied Sciences, ed è curatrice di numeri speciali dedicati a nanomedicina e interfacce intelligenti. È attivamente impegnata nella divulgazione scientifica (es. SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori) e nella supervisione di studenti e giovani ricercatori. Tra i riconoscimenti ricevuti: la IAAM Medal (2019) e il Frontiers Outstanding Editor Award (2022).

La Prof.ssa Satriano è attualmente, o è stata recentemente, referente locale di diversi progetti inter-istituzionali internazionali volti a promuovere la scienza interdisciplinare e la cooperazione nell’ambito dell’Istruzione Superiore e della Ricerca, tra cui EUNICE4U (Erasmus+ European Universities Initiative - EUI, 2023-2027), REUNICE – Research with and for society in EUNICE (H2020-SwafS, 2021-2024), EUNICE – European UNIversity for Customized Education (Erasmus+ EUI, 2020–2023), PEER-IR-VIEW (Erasmus+ KA203, 2020–2023), FOREST – Future-ORiented chEmiSTry (Erasmus+ Capacity Building in Higher Education, 2021–2023). 

E' referente scientifica per l’Università di Catania di numerosi accordi Erasmus bilaterali con istituzioni europee tra cui: Université de Mons-Hainaut (Belgio), University of Cantabria (Spagna), Göteborgs Universitet (Svezia), University of Ulster (Regno Unito), Aix-Marseille Université (Francia), Technische Universität Dresden (Germania), Université Libre de Bruxelles (Belgio), Universität für Bodenkultur Wien (Austria).

Ha ottenuto il finanziamento di vari progetti di ricerca su bandi competitivi a livello locale (GRABIO e CHANCE-PIACERI, Università di Catania; Principal Investigator), nazionale  (CoMu4CaT – Piattaforma collaborativa multi-nanoenzimatica per la teranostica del cancro (PRIN 2022-PNRR, 2023–2025; Ministero dell’Università e della Ricerca, Responsabile di Unità di ricerca) ed europeo (SmartHyCAR – Bendaggi intelligenti a base di acido ialuronico-carnosina per la cura delle ferite e la terapia rigenerativa, M-era.Net, 2018–2023, coordinatore). Le sue collaborazioni internazionali si estendono in Europa, Stati Uniti e Asia, coinvolgendo anche partner industriali come Fidia Farmaceutici ed Eurofarm, nel settore dei biomateriali avanzati.

(ORCID ResearchGate | LinkedIn | Satriano Group

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività di ricerca della Prof.ssa Cristina Satriano si concentra sulla chimica fisica dei materiali multifunzionali e delle superfici intelligenti, con un approccio fortemente interdisciplinare che integra concetti e metodologie provenienti dalla chimica, dalla biofisica e dalle nanotecnologie. Le ricerche sono orientate a applicazioni avanzate nei campi della teranostica, della medicina rigenerativa e della sostenibilità ambientale.

Principali linee di ricerca:

  • Nanoparticelle plasmoniche funzionalizzate con peptidi per la medicina rigenerativa e la terapia oncologica;
  • Materiali bidimensionali oltre il grafene per applicazioni fototermiche e fotocatalitiche;
  • Nanostrutture bioispirate per il rilascio controllato di farmaci e per il risanamento ambientale.

Pubblicazioni Selezionate

  • G. Forte, G. M. L. Consoli, L. Ferreri, L. Maugeri, A. Foti, C. Satriano, G. Fangano and S. Petralia, ChemPhotoChem, 2025, 9.
  • A. Foti, B. Clépoint, A. Fraix, L. D’Urso, A. De Bonis and C. Satriano, Front. Mater., 202411.
  • A. Bellissima, L. M. Cucci, V. Sanfilippo, A. De Bonis, R. Fiorenza, S. Scirè, T. Marzo, M. Severi, D. La Mendola, V. Notarstefano, E. Giorgini and C. Satriano, ACS Applied Bio Materials, 2023, 6, 483-493.

 Vedi tutte le pubblicazioni su ORCID / Google Scholar

Guida alle tesi di laurea

Argomenti selezionati per tesi di ricerca:

 IT: Progettazione di nanopiattaforme a base di ossido di grafene funzionalizzati per il rilascio mirato di fattori neurotrofici, con applicazioni in neurodegenerazione e rigenerazione nervosa. [EN: Design of graphene oxide-based nanoplatforms functionalized for targeted release of neurotrophins, with applications in neurodegeneration and nerve regeneration]. https://internships.eunice-university.eu/en/research-theses/design-graphene-oxide-based-nanoplatforms-functionalized-targeted-release

IT: Sintesi verde di nanoparticelle plasmoniche multifunzionali per applicazioni in ambito salute, ambiente ed energia. [EN: Green synthesis of multifunctional plasmonic nanoparticles for applications in health, environment and energy]. https://internships.eunice-university.eu/en/research-theses/green-synthesis-multifunctional-plasmonic-nanoparticles-applications-health

IT: Studio chimico-fisico di materiali e interfacce intelligenti, biomimetici e bioispirati—come membrane artificiali, nanozimi e nanoparticelle con proprietà angiogeniche—per applicazioni avanzate in biosensori, strategie antimicrobiche e terapie mirate  [EN: Physicochemical investigation of smart, biomimetic, and bioinspired materials and interfaces—such as artificial membranes, nanozymes, and angiogenic nanoparticles—for advanced applications in biosensing, antimicrobial strategies, and targeted therapeuticshttps://internships.eunice-university.eu/en/research-theses/physicochemical-investigation-smart-biomimetic-and-bioinspired-materials-and