Salvatore Laudani

Dottorando
Dottorato in Scienze Chimiche - XL ciclo
Tutor: Vincenzo CUNSOLO

Il dott. Salvatore Laudani attualmente è iscritto al primo anno del corso di dottorato in Scienze Chimiche usufruendo di una borsa di studio finanziata sul fondo PR FSE+ 2021-27 della Regione Siciliana e svolge, in collaborazione con il CREA di Acireale, un progetto di ricerca dal titolo “In-depth characterization of the seed molecular composition of autochthonous Sicilian genotypes of fenugreek (Trigonella foenum-graecum)”; tutor: prof. Vincenzo Cunsolo. Laureato nel 2024 con voti 110/110 e lode in Scienze Chimiche, curriculum in Chimica Organica e Bioorganica, presso l’Università degli Studi di Catania dissertando su una tesi dal titolo “Analisi proteomica di varietà di lupino azzurro (Lupinus angustifolius) attraverso approcci di tipo Shotgun”, il dott. Laudani nello stesso anno ha anche conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico senior.  Competenze scientifiche: spettrometria di massa ESI, n-ESI e spettrometria di massa/massa; cromatografia liquida; RP-HPLC/ESI-MS; analisi di miscele proteiche complesse da matrici agro-alimentari mediante approcci proteomici e analisi bioinformatica. Competenze informatiche: Buona padronanza del sistema operativo Windows e dei principali programmi del pacchetto Office. Buona padronanza del software Origin, dei principali software di modeling molecolare, e dei software per l’analisi bioinformatica. Buona padronanza del software di scrittura musicale Finale. Competenze linguistiche: in possesso di certificazione C2 in lingua Inglese, conseguita nel 2023. Altre informazioni: il dott. Laudani nel 2021 ha conseguito la Laurea triennale in Chimica presso l’Università degli Studi di Catania dissertando su una tesi dal titolo: “Studio di alcune attività biologiche di bioconiugati dell’acido ialuronico”. Diplomato al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania in Clarinetto nel 2015, nello stesso anno ha conseguito i 24 CFU di cui al D.M. 10/8/2017 n.616 presso il Liceo Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania ed al momento risulta essere iscritto alle graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze per le seguenti classi di concorso: A029, A030, A053, AC55, AC56, A028, A034, A050.

Titolo tesi: Caratterizzazione approfondita della composizione molecolare dei semi di genotipi autoctoni siciliani di fieno greco (Trigonella foenum-graecum)

Parole chiave: Spettrometria di Massa ad alta risoluzione, Approcci Shotgun, Label-Free, Metaboliti secondari biologicamente attivi

Abstract: Il fieno greco è un'importante erba speziata con molte proprietà benefiche per la salute, principalmente correlate alla sua composizione proteica, ma anche a carboidrati, alcaloidi, flavonoidi e altri composti a bassa massa molecolare. Questo progetto di dottorato, in collaborazione con il CREA di Acireale, avrà lo scopo di indagare, tramite metodi basati su MS e NMR, la composizione proteica e il profilo dei metaboliti secondari biologicamente attivi di diverse varietà autoctone siciliane di fieno greco. L'esito di questi confronti incrociati potrebbe chiarire la variabilità tra genotipi e migliorare i programmi di coltura.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina