Vincenzo CUNSOLO

Professore associato di CHIMICA ORGANICA [CHIM/06]

VINCENZO CUNSOLO

Professore Associato di Chimica Organica (SSD CHEM/05)

Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (Cicli XXXVIII, XXXIX e XL)

Componente del Gruppo di Gestione Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Chimica Sostenibile per l'Industria, l'Ambiente e l'Energia

Componente del Gruppo di Gestione Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche per il curriculum in Chimica Organica e Bioorganica (COB)

Componente del Consiglio Scientifico del Centro di Servizi d'Ateneo per la ricerca e l'innovazione in Bio e Nano - tecnologie – BRIT.

Responsabile, nell’ambito della piattaforma di proteomica, del sistema LC-MS Orbitrap Fusion, del sistema Actapure, e del sistema Typhoon nel Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca e Innovazione in Bio e Nanotecnologie (Centro Servizi BRIT) dell'Università di Catania

Principali tematiche di ricerca:

Le sue ricerche sono principalmente rivolte allo studio ed alla caratterizzazione di strutture proteiche mediante approcci proteomici, basati principalmente sull’utilizzo di tecniche elettroforetiche, cromatografiche, metodi di spettrometria di massa e utilizzo di tools bio-informatici.

I risultati ottenuti attraverso tali studi sono stati presentati in numerosi congressi nazionali e internazionali e sono stati pubblicati in più di 80 articoli su riviste scientifiche internazionali peer-review

ORCID ID: 0000-0002-2349-5494

 

Supervisore di Studenti di Dottorato
Dott. Aldo Lanzoni: “Shotgun proteomic analysis of Italian chickpea genotypes”, nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Chimiche (XXXVIII Ciclo)

Dott. Salvo Laudani: “In-depth characterization of the seed molecular composition of autochthonous Sicilian genotypes of fenugreek (Trigonella foenum-graecum)”, in collaborazione con il CREA di Acireale, nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Chimiche (XL Ciclo) - Borsa di studio finanziata sul fondo PR FSE+ 2021-27 della Regione Siciliana.

Supervisore di Assegnista di Ricerca
Dott.ssa Antonella Di Francesco: “Characterization by Mass Spectrometry of Protein-Based Biosensors for the Detection of Wastewater Pollutants”, svolto nell’ambito del Progetto Samothrace - Spoke 1 - WP2 - Task 2.2: “Application of new materials for the real-time control of contaminants of emerging concern in water”.

CV – VINCENZO CUNSOLO

 

Vincenzo Cunsolo, laureato con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Catania, ha conseguito il titolo di PhD in chimica nel 2002. Ha partecipato a diversi corsi di formazione per dottorandi di ricerca, principalmente incentrati sulla spettrometria di massa. Nel 2003, con il supporto di una borsa EMBO ha trascorso alcuni mesi a Odense (Danimarca), presso il laboratorio del prof. Peter Roepstroff svolgendo un’attività di ricerca sulla caratterizzazione proteomica di farine di grano duro. Dal 2003 al 2005 ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l’Università di Catania. Dal 2006 al 2010 ha usufruito, presso l’Università di Catania, di un assegno di ricerca nel settore scientifico-disciplinare CHEM/05 - “Chimica Organica”. Dal 01.11.2010 al 29.02.2020 Ricercatore a tempo indeterminato per il settore CHEM/05-Chimica Organica. Dal 1° Marzo 2020 ad oggi è Professore Associato per il settore CHEM/05-Chimica Organica. La sua attività di ricerca è principalmente dedicata alla caratterizzazione strutturale di proteine mediante approcci proteomici. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali, a numerosi congressi e ha pubblicato più di 80 lavori scientifici su riviste internazionali con Impact Factor. Svolge il ruolo di referee per numerose riviste internazionali.

 

Competenze Scientifiche in:

Spettrometria di Massa ESI, n-ESI, MALDI-TOF; Spettrometria di massa/massa; Cromatografia liquida; RP-HPLC/ESI-MS; Chimica delle Proteine; Caratterizzazione strutturale di Proteine e Peptidi; Analisi di miscele proteiche complesse mediante approcci proteomici e Analisi Bioinformatica; analisi di proteine da matrici agro-alimentari; analisi di frazioni proteiche batteriche e di frazioni proteiche da campioni umani. Analisi di frazioni proteiche estratte da reperti archeologici e campioni antichi.

 

Indici Bibliometrici

(aggiornati a aprile 2025; fonte Scopus:  https://www.scopus.com/search/form.uri?display=basic)

N° Lavori: 84

h-index: 28

N° Citazioni totali: 1999

 

Abilitazioni

Abilitazione all’attività della professione di chimico conseguita nel 1999 presso l’Università degli Studi di Catania.

 

Aggiornato al 2 aprile 2025

 

 

Pubblicazioni degli ultimi 5 anni  (* Corresponding Author)

De Fazio R, Di Francesco A, Di Ciccio PA, Cunsolo V, Britti D, Lomagistro C, Roncada P, Piras C. Detection of Bioactive Peptides' Signature in Podolica Cow's. Milk. Foods. 2025 Mar 4;14(5):877. doi: 10.3390/foods14050877. PMID: 40077579; PMCID: PMC11898676.

Piras C, De Fazio R, Di Francesco A, Oppedisano F, Spina AA, Cunsolo V, Roncada P, Cramer R, Britti D. Detection of Antimicrobial Proteins/Peptides and Bacterial Proteins Involved in Antimicrobial Resistance in Raw Cow's Milk from Different Breeds. Antibiotics (Basel). 2024 Sep 3;13(9):838. doi: 10.3390/antibiotics13090838. PMID: 39335011; PMCID: PMC11429332.

G. Zilberstein, S. Zilberstein, P.G. Righetti, Cunsolo V, A. Tikhonov, A.G. Bublichenko. Sense of Smell Reduction as Factor for Mammoth’s and other Mammals Extinction. Immunoglobulins as Possible Markers. Earth History and Biodiversity (2024), volume 1, 100008. doi: 10.1016/j.hisbio.2024.100008.

Pittalà MGG, Reina S, Cucina A, Cunsolo V, Guarino F, Di Francesco A, Foti S, De Pinto V, Saletti R. Intramolecular Disulfide Bridges in Voltage-Dependent Anion Channel 2 (VDAC2) Protein from Rattus norvegicus Revealed by High-Resolution Mass Spectrometry. J Am Soc Mass Spectrom. 2024 Jul 3;35(7):1422-1433. doi: 10.1021/jasms.4c00033. Epub 2024 Jun 4. PMID: 38832804.

Di Francesco A, De Santis MA, Lanzoni A, Pittalà MGG, Saletti R, Flagella Z, Cunsolo V*. Mass Spectrometry Characterization of the SDS-PAGE Protein Profile of Legumins and Vicilins from Chickpea Seed. Foods. 2024 Mar 14;13(6):887. doi: 10.3390/foods13060887. PMID: 38540876; PMCID: PMC10969193.

Pittalà MGG, Di Francesco A, Cucina A, Saletti R, Zilberstein G, Zilberstein S, Arhire T, Righetti PG, Cunsolo V*. Count Dracula Resurrected: Proteomic Analysis of Vlad III the Impaler's Documents by EVA Technology and Mass Spectrometry. Anal Chem. 2023 Aug 29;95(34):12732-12744. doi: 10.1021/acs.analchem.3c01461. Epub 2023 Aug 8. PMID: 37552208; PMCID: PMC10469356.

Punginelli D, Catania V, Abruscato G, Luparello C, Vazzana M, Mauro M, Cunsolo V, Saletti R, Di Francesco A, Arizza V, Schillaci D. New Bioactive Peptides from the Mediterranean Seagrass Posidonia oceanica (L.) and Their Impact on Antimicrobial Activity and Apoptosis of Human Cancer Cells. Int J Mol Sci. 2023 Mar 15;24(6):5650. doi: 10.3390/ijms24065650. PMID: 36982723; PMCID: PMC10056643.

Cunsolo V, Di Francesco A, Pittalà MGG, Saletti R, Foti S. The TriMet_DB: A Manually Curated Database of the Metabolic Proteins of Triticum aestivum. Nutrients. 2022 Dec 18;14(24):5377. doi: 10.3390/nu14245377. PMID: 36558536; PMCID: PMC9781733.

Spina A, Saletti R, Fabroni S, Natalello A, Cunsolo V, Scarangella M, Rapisarda P, Canale M, Muccilli V. Multielemental, Nutritional, and Proteomic Characterization of Different Lupinus spp. Genotypes: A Source of Nutrients for Dietary Use. Molecules. 2022 Dec 10;27(24):8771. doi: 10.3390/molecules27248771. PMID: 36557904; PMCID: PMC9787123.

Pittalà MGG, Reina S, Nibali SC, Cucina A, Cubisino SAM, Cunsolo V, Amodeo GF, Foti S, De Pinto V, Saletti R, Messina A. Specific Post-Translational Modifications of VDAC3 in ALS-SOD1 Model Cells Identified by High-Resolution Mass Spectrometry. Int J Mol Sci. 2022 Dec 13;23(24):15853. doi: 10.3390/ijms232415853. PMID: 36555496; PMCID: PMC9784795.

Punginelli D, Catania V, Vazzana M, Mauro M, Spinello A, Barone G, Barberi G, Fiorica C, Vitale M, Cunsolo V, Saletti R, Di Francesco A, Arizza V, Schillaci D. A Novel Peptide with Antifungal Activity from Red Swamp Crayfish Procambarus clarkii. Antibiotics (Basel). 2022 Dec 10;11(12):1792. doi: 10.3390/antibiotics11121792. PMID: 36551449; PMCID: PMC9774249.

Di Felice V, Barone R, Trovato E, D'Amico D, Macaluso F, Campanella C, Marino Gammazza A, Muccilli V, Cunsolo V, Cancemi P, Multhoff G, Coletti D, Adamo S, Farina F, Cappello F. Physiactisome: A New Nanovesicle Drug Containing Heat Shock Protein 60 for Treating Muscle Wasting and Cachexia. Cells. 2022 Apr 21;11(9):1406. doi: 10.3390/cells11091406. PMID: 35563712; PMCID: PMC9100106.

Cucina A, Di Francesco A, Saletti R, Pittalà MGG, Zilberstein G, Zilberstein S, Tikhonov A, Bublichenko AG, Righetti PG, Foti S, Cunsolo V*. Meta-proteomic analysis of two mammoth's trunks by EVA technology and high-resolution mass spectrometry for an indirect picture of their habitat and the characterization. of the collagen type I, alpha-1 and alpha-2 sequence. Amino Acids. 2022 Jun;54(6):935-954. doi: 10.1007/s00726-022-03160-6. Epub 2022 Apr 17. PMID: 35434776; PMCID: PMC9213349.

A. Capocchi, C.G. Athanassiou, G. Benelli, V. Muccilli, N.G. Kavallieratos, Cunsolo V, R. Saletti, D. Fontanini. A new monomeric α-amylase inhibitor from the tetraploid emmer wheat is mostly active against stored product pests. Journal of Pest Science 95, 1401–1412 (2021). https://doi.org/10.1007/s10340-021-01447-3 .

Pittalà MGG, Conti Nibali S, Reina S, Cunsolo V, Di Francesco A, De Pinto V, Messina A, Foti S, Saletti R. VDACs Post-Translational Modifications Discovery by Mass Spectrometry: Impact on Their Hub Function. Int J Mol Sci. 2021 Nov 27;22(23):12833. doi: 10.3390/ijms222312833. PMID: 34884639; PMCID: PMC8657666.

Cucina A, Cunsolo V*, Di Francesco A, Saletti R, Zilberstein G, Zilberstein S, Tikhonov A, Bublichenko AG, Righetti PG, Foti S. Meta-proteomic analysis of the Shandrin mammoth by EVA technology and high-resolution mass spectrometry: what is its gut microbiota telling us? Amino Acids. 2021 Oct;53(10):1507-1521. doi: 10.1007/s00726-021-03061-0. Epub 2021 Aug 28. PMID: 34453585; PMCID: PMC8519927.

Di Francesco A, Cunsolo V*, Saletti R, Svensson B, Muccilli V, De Vita P, Foti S. Quantitative Label-Free Comparison of the Metabolic Protein Fraction in Old and Modern Italian Wheat Genotypes by a Shotgun Approach. Molecules. 2021 Apr 29;26(9):2596. doi: 10.3390/molecules26092596. PMID: 33946829; PMCID: PMC8124627.

Tanasi D, Cucina A, Cunsolo V*, Saletti R, Di Francesco A, Greco E, Foti S. Paleoproteomic profiling of organic residues on prehistoric pottery from Malta. Amino Acids. 2021 Feb;53(2):295-312. doi: 10.1007/s00726-021-02946-4. Epub 2021 Feb 13. PMID: 33582869; PMCID: PMC7910365.

Pittalà MGG, Reina S, Cubisino SAM, Cucina A, Formicola B, Cunsolo V, Foti S, Saletti R, Messina A. Post-Translational Modification Analysis of VDAC1 in ALS-SOD1 Model Cells Reveals Specific Asparagine and Glutamine Deamidation. Antioxidants (Basel). 2020 Dec 2;9(12):1218. doi: 10.3390/antiox9121218. PMID: 33276691; PMCID: PMC7761621.

Cunsolo V, Schicchi R, Chiaramonte M, Inguglia L, Arizza V, Cusimano MG, Schillaci D, Di Francesco A, Saletti R, Lo Celso F, Barone G, Vitale M. Identification of New Antimicrobial Peptides from Mediterranean Medical Plant Charybdis pancration (Steinh.) Speta. Antibiotics (Basel). 2020 Oct 28;9(11):747. doi: 10.3390/antibiotics9110747. PMID: 33126631; PMCID: PMC7694139.

M.A. De Santis, Cunsolo V, M.M. Giuliani, A. Di Francesco, R Saletti, S. Foti, Z. Flagella, “Gluten proteome comparison among durum wheat genotypes with different release date”, Journal of Cereal Science 96 (2020) 103092. doi.org/10.1016/j.jcs.2020.103092.

Cardullo N, Muccilli V, Cunsolo V, Tringali C. Mass Spectrometry and 1H-NMR Study of Schinopsis lorentzii (Quebracho) Tannins as a Source of Hypoglycemic and Antioxidant Principles. Molecules. 2020 Jul 17;25(14):3257. doi: 10.3390/molecules25143257. PMID: 32708865; PMCID: PMC7397293.

Sbardella D, Tundo GR, Cunsolo V, Grasso G, Cascella R, Caputo V, Santoro AM, Milardi D, Pecorelli A, Ciaccio C, Di Pierro D, Leoncini S, Campagnolo L, Pironi V, Oddone F, Manni P, Foti S, Giardina E, De Felice C, Hayek J, Curatolo P, Galasso C, Valacchi G, Coletta M, Graziani G, Marini S. Defective proteasome biogenesis into skin fibroblasts isolated from Rett syndrome subjects with MeCP2 non-sense mutations. Biochim Biophys Acta Mol Basis Dis. 2020 Jul 1;1866(7):165793. doi: 10.1016/j.bbadis.2020.165793. Epub 2020 Apr 8. PMID: 32275946.

Pittalà MGG, Saletti R, Reina S, Cunsolo V, De Pinto V, Foti S. A High Resolution Mass Spectrometry Study Reveals the Potential of Disulfide Formation in Human Mitochondrial Voltage-Dependent Anion Selective Channel Isoforms (hVDACs). Int J Mol Sci. 2020 Feb 21;21(4):1468. doi: 10.3390/ijms21041468. PMID: 32098132; PMCID: PMC7073118.

Di Francesco A, Saletti R, Cunsolo V, Svensson B, Muccilli V, Vita P, Foti S. Qualitative proteomic comparison of metabolic and CM-like protein fractions in old and modern wheat Italian genotypes by a shotgun approach. J Proteomics. 2020 Jan 16;211:103530. doi: 10.1016/j.jprot.2019.103530. Epub 2019 Oct 16. PMID: 31629055.

 

 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività di ricerca è principalmente dedicata alla caratterizzazione strutturale di proteine di origine alimentare mediante approcci proteomici. Tali studi sono basati principalmente sull’utilizzo di tecniche di separazione ad alto potere risolutivo quali RP-HPLC, 2D-PAGE accoppiate a reazioni di digestione enzimatica e metodi di spettrometria di massa e utilizzo di tools bio-informatici per la ricerca nelle banche dati genomiche o proteiche.

In particolare l’attività di ricerca verte su:

  • lo studio comparativo quali-quantitativo della frazione proteica di varietà moderne e varietà ancestrali di grano duro, ed ha lo scopo di: i) identificare eventuali variazioni sia a livello qualitativo che quantitativo nella composizione proteica delle varietà moderne e antiche; ii) comprendere le relazioni che intercorrono tra la composizione proteica di una cultivar e le sue proprietà tecnologiche, nutrizionali e nutraceutiche.
  • lo studio comparativo quali-quantitativo della frazione proteica di varietà di cece e altre leguminose minori, coltivate con differenti condizioni agronomiche, ed ha lo scopo di: i) identificare eventuali variazioni sia a livello qualitativo che quantitativo nella composizione proteica in relazione sia alla cultivar che alle condizioni agronomiche utilizzate; ii) comprendere le relazioni che intercorrono tra la composizione proteica di una cultivar e le sue proprietà tecnologiche, nutrizionali e nutraceutiche.
  • lo studio della frazione proteica del latte di diverse specie, incluse le componenti minoritarie (il cosiddetto “proteoma nascosto”). Tali studi hanno lo scopo di comprendere le relazioni che intercorrono tra la composizione proteica e le proprietà nutrizionali, nutraceutiche ed allergeniche del latte di origine differente.
  • Analisi di peptidi bioattivi estratti da organismi marini.
  • Caratterizzazione della frazione proteica estratta da reperti archeologici.

 

 

Guida alle tesi di laurea

Sono aperte le seguenti posizioni per lo svolgimento di tesi di laurea:

  • Studi comparativi a livello quali-quantitativo della frazione proteica di differenti varietà di leguminose, coltivate con differenti condizioni agronomiche.
  • Analisi di frazioni peptidico-proteiche estratte da reperti archeologici
  • Studi strutturali di proteine di origine agro-alimentare mediante spettrometria di massa e metodi combinati bottom-up e top-down

Per informazioni contattare il docente