Breve storia del Dottorato in Scienze Chimiche – Università di Catania
Il Dottorato in Scienze Chimiche dell’Università di Catania vanta una lunga tradizione, essendo attivo sin dal primo ciclo di dottorato in Italia (a.a. 1983/84), successivo all’introduzione del dottorato di ricerca nell’ordinamento universitario con il D.P.R. 382/1980. Nel tempo, il programma si è costantemente evoluto per rispondere ai cambiamenti della ricerca scientifica e alle esigenze emergenti della società. Oggi offre un percorso formativo avanzato e multidisciplinare, che combina attività di ricerca sperimentale, corsi specialistici, seminari e un forte orientamento internazionale. È previsto per tutti i dottorandi un periodo obbligatorio di mobilità all’estero (minimo sei mesi) presso università, aziende o enti di ricerca, pubblici o privati. Grazie all’esperienza maturata nei laboratori di Catania e nelle istituzioni partner internazionali, e alla possibilità di presentare i risultati in riviste e conferenze di alto profilo, i nostri dottorandi acquisiscono una solida preparazione scientifica e una visione innovativa, preparandosi ad affrontare sfide complesse nel mondo accademico, nell’industria e nella pubblica amministrazione. Il successo del percorso si riflette nelle prestigiose posizioni occupate da molti nostri alumni in Italia e all’estero.
- Elenco dei coordinatori del Dottorato in Scienze Chimiche
-
Nome Cognome Cicli Prof. Mario Piattelli I-III Prof. Enrico Rizzarelli IV-VI Prof. Salvatore Fisichella VII-IX Prof. Giuseppe Musumarra X-XII Prof. Giuseppe Arena XIII-XV Prof. Gaetano Tomaselli XVI-XVIII Prof. Giovanni Marletta XIX-XXI Prof. Corrado Tringali XXII-XXIV Prof. Giuseppe Musumarra XXV-XXVIII Prof. Roberto Purrello XXIX Prof. Salvatore Sortino XXX-XXXVIII Prof. Giuseppe Spoto XXXIX-XL Prof. Salvatore Scirè XLI - attuale