Dottorato in Scienze Chimiche

 

 

 

 

 

 

Descrizione e obiettivi

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell’Università di Catania rappresenta un’opportunità formativa di alto livello per approfondire e ampliare le conoscenze scientifiche acquisite durante la laurea magistrale. Il programma è incentrato sull’acquisizione di competenze avanzate e interdisciplinari in tre ambiti strategici della ricerca scientifica contemporanea: Salute, Energia e Ambiente – settori in cui la chimica riveste un ruolo centrale.

L’obiettivo del dottorato è formare ricercatori altamente qualificati, dotati di una solida cultura scientifica e di una visione orientata al futuro, capaci di affrontare le sfide più rilevanti sia nel mondo accademico che nel settore privato, e in grado di competere per posizioni di eccellenza nel mercato del lavoro. Attraverso un programma di formazione completo, i nostri dottorandi sono stimolati a condurre ricerche autonome, sviluppando progetti innovativi con il supporto e la guida necessari per raggiungere l’eccellenza.

Progettazione del corso

Il dottorato in Scienze Chimiche, della durata di tre anni, è progettato con una forte vocazione internazionale e una struttura formativa avanzata, che integra attività di ricerca sperimentale, corsi specialistici, seminari e mobilità all’estero. Il Collegio dei Docenti è composto da docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche, da docenti del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, nonché da ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Cristallografia – CNR), garantendo un ampio spettro di competenze interdisciplinari.

La programmazione del percorso formativo è strutturata in linea con le indicazioni del sistema AVA 3, con l’obiettivo di promuovere la crescita dei dottorandi come membri attivi della comunità scientifica e di rafforzarne l’autonomia nella progettazione, realizzazione e diffusione della ricerca e/o dell’innovazione. È previsto il supporto costante di tutor interni, e, ove opportuno, di tutor esterni, nonché la possibilità di partecipare ad attività didattiche e di tutoraggio compatibilmente con l’impegno scientifico.

Il corso mira a rafforzare le relazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale e a promuovere la produzione di risultati originali, condotti direttamente dal dottorando, individualmente o in collaborazione. Sono inoltre garantite adeguate risorse finanziarie e strutturali, fornite dall’Ateneo, dai Dipartimenti di riferimento e/o dai docenti tutor, per lo svolgimento delle attività di ricerca.

Il percorso formativo si sviluppa attraverso un calendario strutturato di attività – tra cui corsi, seminari ed eventi scientifici – pianificato per qualità e quantità. Le competenze sviluppate sono coerenti con i principali cluster di Horizon Europe – Salute; Clima, Energia e Mobilità; Cibo, Risorse Naturali e Ambiente – e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG-Agenda 2030), offrendo così una formazione distintiva e competitiva nel panorama nazionale e internazionale dei dottorati.

Internazionalizzazione del dottorato

Il corso di Dottorato in Scienze Chimiche ha attivato numerose collaborazioni internazionali continuative, articolate in una pluralità di iniziative che comprendono:

  • Scambi di dottorandi tra istituzioni partner, finalizzati all’arricchimento del percorso formativo e alla condivisione di esperienze di ricerca;
  • Scambi di docenti e ricercatori, volti a favorire l’interazione scientifica e la cooperazione accademica a livello internazionale;
  • Organizzazione congiunta di seminari, workshop e incontri scientifici, con l’obiettivo di promuovere il confronto interdisciplinare e l’aggiornamento sui più recenti sviluppi della ricerca;
  • Supervisione congiunta di tesi di dottorato, con possibilità di tesi in co-tutela.

Dal 2022, il Dottorato in Scienze Chimiche dell'Università di Catania partecipa al Dottorato Europeo PCAM, insieme al Sicilian Science Cluster. Maggiori informazioni al sito: https://www.pcam-doctorate.eu/network-partners/sicilian-science-cluster-2/

Accesso al dottorato di ricerca 

I candidati al dottorato saranno selezionati tramite un test di ammissione basato sul CV, un progetto di ricerca e un colloquio. Il bando di selezione è emanato dal Rettore, annualmente, tipicamente nei mesi di luglio-agosto, link al sito web). Il Rettore, su proposta del Collegio dei docenti, nomina con proprio decreto le commissioni per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca. Ogni programma di dottorato inizia il 31 ottobre e si conclude dopo tre anni. Possono accedere ai corsi di dottorato di ricerca, senza limitazione di età e di cittadinanza, coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso di laurea magistrale o di titolo straniero idoneo. In alternativa, coloro che conseguano il titolo richiesto per l'ammissione entro il termine massimo del 31 ottobre dello stesso anno, pena la decadenza dall'ammissione in caso di esito positivo della selezione. I possessori di titolo accademico straniero, che non sia stato dichiarato equipollente ad una laurea magistrale italiana alla data di pubblicazione del bando, dovranno fare espressa richiesta di idoneità — unicamente ai fini dell’ammissione al dottorato — secondo le modalità fissate nel bando di concorso. Per ulteriori dettagli, si prega di contattare il Coordinatore del Corso di Dottorato.

Soggiorni all'estero dei dottorandi

I dottorandi sono fortemente incoraggiati a trascorrere almeno sei mesi presso istituzioni di ricerca internazionali. Questa opportunità è facilitata dalle ampie collaborazioni tra i membri del Consiglio e prestigiose istituzioni straniere in tutto il mondo, nonché dai numerosi accordi di cooperazione del Dipartimento con università e istituzioni di ricerca all'estero. Gli obiettivi principali di queste esperienze all'estero sono:

  • Facilitare gli scambi accademici con le università partner.
  • Sviluppare progetti di ricerca congiunti.
  • Promuovere la creazione di reti scientifiche e collaborazioni.
Attività di formazione

dottorandi sono tenuti a completare almeno due corsi: uno selezionato da una lista di corsi specialistici offerti dai membri del Collegio del dottorato, l'altro tenuto da un docente straniero. Quest'ultimo corso è progettato per ampliare le prospettive accademiche degli studenti, offrire un'esposizione ai metodi didattici internazionali e migliorare le competenze trasversali degli studenti, che sono essenziali per il loro sviluppo accademico e professionale. Tipicamente, il corso tratta argomenti come la scrittura accademica, inclusa la redazione di articoli e progetti, e può anche affrontare altri temi interdisciplinari. Queste competenze sono cruciali per favorire una comunicazione efficace, la collaborazione e le capacità di ricerca, preparando gli studenti a avere successo in contesti accademici e professionali diversificati.

A partire da A.A. 2025-26: almeno 12 crediti formativi dovranno essere acquisiti dai dottorandi (dal ciclo XLI in poi) da una selezione di corsi specialistici presenti nella lista al seguente LINK. Ciascuno di questi corsi corrisponde a 3 CFU per un totale di 12 ore di didattica frontale. Inoltre, ciascun dottorando dovrà anche seguire almeno un corso su competenze trasversali (es. paper writing) che sarà reso disponibile nell'offerta formativa in presenza e/o online dal catalogo dei corsi EUNICE.

Affiliazione: Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC), Università di Catania

Coordinatore: Prof. Salvatore Scirè (nomina D.R. 1475 del 02.04.2025) 

Cicli di Dottorato attivi: 

  • Ciclo XLI (inizio novembre 2025 - fine ottobre 2028)
  • Ciclo XL (inizio novembre 2024 - fine ottobre 2027)
  • Ciclo XXXIX (inizio novembre 2023 - fine ottobre 2026)
  • Ciclo XXXVIII (inizio novembre 2022 - fine ottobre 2025)​

Go to the English version