Curriculum Chimica Organica e Bioorganica
Obiettivi Formativi: Il curriculum in Chimica Organica e Bioorganica prepara figure professionali con una formazione ampia e flessibile centrata sulla chimica organica che guardi con attenzione alle Life Sciences.
Infatti, considerando che oltre il 90 % dei composti conosciuti sono composti organici, le conoscenze di chimica organica hanno implicazioni nei settori più disparati che vanno dalla ricerca di nuovi farmaci allo sviluppo di nuovi materiali.
II laureato avrà solide conoscenze fondamentali di chimica organica e bioorganica e attitudine al problem solving.
Il curriculum in Chimica Organica e Bioorganica è caratterizzato da una formazione approfondita e versatile in sintesi organica e interazioni biochimiche.
Le principali aree di studio includono:
- Sintesi supramolecolare, stereoselettiva ed enzimatica
- Sintesi organica per lo sviluppo di nuovi materiali e sensori
- Metodi computazionali applicati alla chimica organica
- Chimica dei composti naturali e delle macromolecole di interesse biologico
Percorso Formativo: L'attività didattica del Curriculum in Chimica Organica e Bioorganica (COB) ha la durata di due anni, organizzati in quattro semestri.
Il conseguimento del titolo finale avviene con l'acquisizione di 120 CFU (credito formativo universitario), dei quali 24 CFU sono acquisiti attraverso i quattro insegnamenti del 1° anno comuni a tutti i Curricula della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (LM54-SC). A questi si aggiungono 7 insegnamenti fondamentali (48 CFU) e 2 CFU dedicati ad altre attività formative utili per la professione del Chimico. Lo studente può inoltre ‘personalizzare’ il proprio percorso formativo utilizzando 12 CFU per insegnamenti a scelta e 34 CFU per lo svolgimento della Tesi sperimentale di Laurea, la quale prevede una regolare attività di laboratorio in un arco di tempo di almeno due sessioni di esame e sotto la guida costante di un tutor. L’attività di tesi sperimentale può essere svolta anche in collaborazione con altre Università, altri Enti di ricerca, sia in Italia che all’estero, o con il settore Ricerca & Sviluppo di industrie e aziende del territorio.
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) | Denominazione del corso* | CFU | Forma didattica |
1° anno - 1° periodo | |||
CHEM-01/A | Chimica Analitica Applicata | 6 | LF; AL |
CHEM-02/A | Chimica Fisica Superiore | 6 | LF; E |
CHEM-03/A | Chimica Inorganica Superiore | 6 | LF |
CHEM-05/A | Composti Naturali per l'Industria Farmaceutica e Agroalimentare | 6 | LF; AL |
CHEM-05/a | Sintesi e Meccanismi di Reazione in Chimica Organica | 6 | LF |
1° anno - 2° periodo | |||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||
CHEM-03/A | Chimica Organometallica (Organometallic Chemistry) | 6 | LF; E |
CHEM-01/A
CHEM-03/A CHEM-05/A |
Metodi per lo Studio dei Processi di Riconoscimento Molecolare in opzione con:
Progettazione Molecolare e Chimica Inorganica Supramolecolare Chimica Inorganica Supramolecolare (Mod.1) Progettazione molecolare (Mod.2) |
6
3 3 |
LF
LF LF |
CHEM-05/A |
Separazione e Caratterizzazione di Composti Organici (Insegnamento modulare): Cromatografia e Spettrometria di Massa di Composti Organici (Mod. 1) Caratterizzazione Strutturale di Composti Organici e Laboratorio (Mod. 2) |
6 6 |
LF; E LF; AL |
2° anno - 1° periodo | |||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||
BIOS-08/A | Biologia Molecolare | 6 | LF |
CHEM-05/A | Chimica delle Proteine e Proteomica | 6 | LF |
CHEM-05/A | Chimica Organica Supramolecolare e Laboratorio | 6 | LF; AL |
2° anno - 2° periodo | |||
Altre attività formative e professionalizzanti | 2 | ||
Prova finale** | 34 |
* Fare click sul titolo del corso per visualizzare il programma.
** La preparazione alla prova finale può cominciare dal 1° semestre del II anno.